Powered by Blogger.
  • Home
  • Presentazione
Pinterest Facebook

Shabby&Co

Diario di bordo di una decoratrice eclettica

Vi parlerò di uno stile che sta cercando di fare capolino nel vasto mondo del recupero creativo: il VINTAGE.



Adoro questo stile da sogno che mi catapulta nei meravigliosi anni 50, ma in realtà si possono considerare vintage, tutti quegli arredi che hanno compiuto oltre 20 anni di età.
In questo periodo sto riqualificando questo stile perché i mobili di modernariato si trovano facilmente ed a basso costo, e una volta rimaneggiati possono darci molta soddisfazione.
Stilerò per voi un brevissimo vademecum al quale attingere quando andrete per mercatini alla ricerca di un pezzo di modernariato vintage.
  1. Prima di acquistare un pezzo, verificate le misure per evitare di portare a casa un oggetto che non rispetti le vostre esigenze, tenete sempre a portata di mano un metro e un minimo di contante per fermare l'acquisto;
  2. Pagateli poco e non cadete su pezzi particolarmente pregiati, ricordate che dovete pitturarli;
  3. Verificate che la struttura sia in buono stato (tipo piedi e cerniere), soprassedete se la superficie risulta danneggiata perchè a quella possiamo mettere mano. 
Adesso che avete portato a casa il vostro pezzo retrò lo decorerete come più vi piace!
Vi darò qualche spunto da seguire inserendo informazioni utili, come i quantitativi dei materiali in modo da offrirvi un idea di spesa finale😉
Le immagini che seguiranno appartengono al web e portano ad esempio alcune credenzine da cucina facilmente reperibili a basso costo e di semplice realizzazione.


 ARANCIONE  ALLEGRO


Per questo pezzo ho calcolato i seguenti materiali:
alcol e carta abrasiva grana180/220 per la pulizia ed il carteggio,
1 stucco da legno bianco 125 gr,
1 pennello per pittura acrilica a setole morbide,
750 ml di primer all'acqua universale,
750 ml di smalto all'acqua arancio satinato,
750 ml di smalto all'acqua bianco per i dettagli.
La spesa teorica del materiale, si aggira attorno ai 60 euro utilizzando prodotti di buona qualità .


ROSA ROMANTICO


Per questo pezzo ho calcolato i seguenti materiali:
alcol e carta abrasiva grana180/220 per la pulizia ed il carteggio,
1 pennello per pittura acrilica a setole morbide,
1 stucco da legno bianco 125 gr,
750 ml di primer all'acqua universale,
750 ml di smalto all'acqua rosa super opaco,
750 ml di smalto all'acqua bianco super opaco per i dettagli e gli interni.
La spesa teorica del materiale, si aggira attorno ai 60 euro utilizzando prodotti di buona qualità .


VERDE MENTA


Per questo pezzo ho calcolato i seguenti materiali:
alcol e carta abrasiva grana180/220 per la pulizia ed il carteggio,
1 pennello per pittura acrilica a setole morbide,
1 stucco da legno bianco 125 gr,
750 ml di primer all'acqua universale,
750 ml di smalto all'acqua color avorio super opaco,
750 ml di smalto all'acqua verde menta super opaco per le ante.
La spesa teorica del materiale, si aggira attorno ai 60 euro utilizzando prodotti di buona qualità .



AZZURRO CIELO


Per questo pezzo ho calcolato i seguenti materiali:
alcol e carta abrasiva grana180/220 per la pulizia ed il carteggio,
1 pennello per pittura acrilica a setole morbide,
1 stucco da legno bianco 125 gr,
750 ml di primer all'acqua universale,
750 ml di smalto all'acqua azzurro super opaco,
375 ml di smalto all'acqua color burro super opaco per le ante ed i dettagli
750 ml di smalto bianco satinato per gli interni.
La spesa teorica del materiale, si aggira attorno ai 65 euro utilizzando prodotti di buona qualità .

Spero vi sia utile il mio post😊
Vi aspetto da Drago Fratelli a Reggio Emilia per i miei nuovi corsi di decorazione per mobili dove ne faremo di tutti i colori!
A partire dal 7 di ottobre, per le date e la disponibilità visita questa pagina:

http://www.dragofratelli.com/corsi/calendario-dei-corsi/

A presto!

Share
Tweet
Pin
Share
6 commenti

Dopo la pausa estiva con nuova energia e voglia di fare ho deciso di recuperare un mobile vetrina in laminato di una cucina anni 70 per trasformarlo in libreria per la camera di mio figlio.
DIMENSIONE L 90 H 260 PROF 60/33, OCCORRE:
. Carta  abrasiva fine grana 180/220,
. Detergente sgrassatore o alcol,
. 1 buon pennello in setola sintetica,
. 1 confezione 500 ml di aggrappante,
. 1 confezione 500 ml di smalto opaco per colore di fondo,
. 1 confezione 500 ml smalto opaco per colore in contrasto.

NB.Consiglio per tutto il materiale verniciante prodotti all'acqua.

PREPARAZIONE :
Carteggio la superficie del mobile cercando di creare un'abrasione, senza fare fatica, basta graffiare la superficie per una maggiore adesione della pittura e resistenza all'usura.
Detergo accuratamente con sgrassatore o alcol prima di procedere con la verniciatura ; sul LAMINATO conviene utilizzare un buon aggrappante per superfici lisce, ne esistono molti in commercio, io uso Ultragrip di Fusion Mineral Paint, una mano su tutto il mobile e lascio una giornata intera ad asciugare bene.
PRIMA MANO :
Utilizzo un pennello della linea Fusion Mineral Paint in setola sintetica di buona fattura, con taglio in diagonale che entra nei profili delle ante senza fare il cambio con il pennello piccolo : uno basta per tutto e non perde peli!
Per il mobile di ispirazione marinara voluta da mio figlio, scelgo un color corda per il fondo ed un blu della linea di vernici di Fusion Mineral Paint perché sono completamente atossiche ed io tengo molto alla sicurezza.
Date un verso alla pennellata se non volete vedere segni incrociati .
SECONDA MANO:
Attendo un minimo di 7 ore tra la prima e la seconda mano di smalto per ottenere una perfetta adesione.
NON OCCORRE FINITURA di protezione sullo smalto, ma se vorrai ottenere una superficie più levigata puoi passare una mano di cera neutra.





Finalmente sono riuscita a contenere i giochi del mio bimbo e molto altro spazio per libri e quaderni perché la scuola sta per cominciare e questa secondo me è una buona partenza!
Buon inizio a tutti 😊







Share
Tweet
Pin
Share
4 commenti

Le teorie sul colore sono moltissime, se si affronta l'argomento sul web, senza basi tecniche, si rischia di recepire una grande quantità di informazioni, molto spesso discordanti tra loro, che invece di fare chiarezza creeranno il caos.

I CONSULENTI DEL COLORE
Un buon consulente del colore deve essere anche un bravo psicologo perché la casa è il rifugio di ognuno di noi, perciò è indispensabile ricreare al suo interno ed anche all'esterno, ambientazioni in grado di ricaricarci e trasmetterci protezione e libertà.
Da professionista del settore vi assicuro che arredare e decorare casa é un compito difficile che non prescinde mai da conoscenze stilistiche e tecniche, gusto estetico e grande sensibilità.
Per fortuna il mondo del design e della decorazione ci arricchisce di informazioni e ci offre ampia scelta di stili e materiali ma tenete di vista l'obbiettivo, perché troppe proposte rischieranno di farvi perdere la bussola, quindi al bisogno cercate la guida esperta di un consulente che vi terrà sempre al centro delle vostre esigenze e tutto il resto verrà da sé .

UN METODO SICURO 
Non posso insegnarvi in un articolo il frutto di una vita di lavoro che è in continua evoluzione, ma posso lasciarvi alcune tracce sicure che vi aiuteranno a creare un perfetto abbinamento cromatico ispirato alla vostra natura : La paletta colori.

LA PALETTA COLORI
Per creare la paletta ci si affida al colore preferito o all'ambiente che più ci confà, dalla natura, ad una architettura di città o paesello caratteristico, in qualunque luogo che ci fa sentire bene.
Una volta definita la musa ispiratrice, si compone la famosa paletta, prendo alcuni esempi raffigurativi per darvi un idea :






COME SI UTILIZZA LA PALETTA COLORI
Le palette qui sopra contengono 5 nuance da  utilizzare, tutto dipende dalla dimensione degli ambienti da decorare e dallo stile, indicativamente si abbinano così:
1 tinta base neutra da associare al soffitto, ai rivestimenti e alle finiture come porte e finestre;
2 tinte medie da associare agli arredi più importanti come la cucina, il mobile del soggiorno, la camera da letto, i tessuti ed i rivestimenti;
2  tinte forti da abbinare alle tinte medie , per dare risalto ad una parete e dettagli di arredo come:
top cucina, abbinamenti alle carte da parati, tappeti, salotti, poltrone, sedie, letti e tessile, sono i famosi accenti di colore che danno carattere alla vostra casa.


Nell'immagine sopra, vi ho mostrato una composizione ideale tratta da una paletta colori ispirata alla primavera: gli accenti vivaci di giallo e viola sono sapientemente inseriti in un contesto di base tortora, tutto si amalgama e si sposa perfettamente perché gli abbinamenti sono tratti direttamente dalla natura: più semplice di cosi!
Ho cercato di darvi uno strumento utile per approfondire la scienza e la magia del colore.
Per le mie consulenze vi aspetto sempre da Drago Fratelli a Reggio Emilia,
A presto🌹


      
Share
Tweet
Pin
Share
1 commenti

Io e Gianluca Drago rappresentanti della Drago Fratelli alla volta di Londra, per conoscere da vicino la patria natia di FARROW&BALL, più esattamente a Wimborne nel Dorset, una contea situata nell'Inghilterra del sud-ovest, affacciata sul Canale della Manica.
Lo straordinario evento è stato organizzato per noi rivenditori nel mondo, direttamente dalla casa madre Farrow&Ball, per farci conoscere personalmente la realtà dell'azienda e le fasi produttive della prestigiosa pittura e delle carte da parati con essa realizzate.


TRADIZIONE E QUALITA'

Quando uso il termine tradizione, parlo di un team di tecnici ed operai, impegnati nella produzione dei materiali senza l'ausilio di macchinari industriali, anzi curando nel dettaglio ogni singolo pezzo dalla preparazione della tinta, al confezionamento, all'imballaggio e spedizione in tutto il mondo.
Vorrei potervi raccontare quello che hanno visto i miei occhi durante il processo di produzione delle carte da parati ma nel rispetto del loro segreto aziendale, vi posso solo dire che sono fatte interamente a mano: questo è il motivo per cui quando si acquista un rotolo di carta Farrow&Ball non si parla solo di carta ma di un opera di artigianato artistico di grande valore.

 

Il calore umano, l'amore per la tradizione e la qualità dei materiali, contraddistinguono il marchio leader per antonomasia di eleganza e gusto.


UNO DEI PRIMI PUNTI VENDITA  DI FARROW&BALL



Oltre la visita alla fabbrica, abbiamo partecipato a corsi formativi e alla presentazione delle nuove tendenze colori e carta da parati firmate Farrow&Ball.


 



Tre giorni molto intensi conclusi con una meravigliosa serata di gala che suggella l'alleanza tra Farrow& Ball e il resto del mondo.

 
 

Grazie a tutti i miei colleghi italiani e stranieri per la simpatia e grazie Farrow&Ball che ci ha regalato momenti indimenticabili!


Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

In pieno stile con il "Diario di bordo di una decoratrice eclettica", vi voglio raccontare il resoconto del mio ultimo lavoro:
Il rinnovo dello show room di Drago Fratelli a Reggio Emilia che si è coronato con il grande evento di sabato 27 Maggio!
Ritengo doveroso ringraziare i miei collaboratori e colleghi, senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare i capolavori all'interno del negozio: grazie Mirco e Gianluca per l'applicazione delle pareti in gesso ceramico Artpole e le carte da parati di Farrow&Ball, Creative Space, Wall&Deco' ed Affreschi&Affreschi,
Alessandro per la promozione web e la realizzazione dell'evento,
Alberto per la realizzazione degli arredi,
Il mitico ed instancabile Nando che si é prestato per ogni emergenza.

PARATI CREATIVE SPACE


 PARATI WALL&DECO'


PARETE ARTPOLE GESSO CERAMICO  


Abbiamo lavorato duro e siamo stati ampiamente ripagati dal calore e dall' affetto dei nostri meravigliosi clienti, che numerosi hanno partecipato all'evento.
Vi regalerò una carrellata di scatti rubati durante le numerose attività che si sono susseguite durante il work shop, nell'intera giornata trascorsa insieme: momenti di piacevole attività alternati tra giochi, spazi informativi e gustosi aperitivi .

DECORAZIONE SCARPE CON FUSION MINERAL PAINT


Forse non tutti sanno che con la vernice di Fusion mineral paint è possibile ridipingere calzature e borsette...e tanto altro !
Innanzitutto le scarpe devono essere lavate con alcol e possibilmente vecchie e vissute, altrimenti che gusto c'è?😉
Godetevi le immagini che ritraggono questi momenti di vero art attack!





Con Coal Black di Fusion abbiamo colorato la suola delle ciabattine da mare...


Manu, esperta di moda alle prese con le sue applicazioni, l'opera ultimata sono le ciabattine spagnoleggianti in copertina!


I Sabot a punta stretta di Paola, prima del restyling😆


Et voilà ! I sabot blue jeans con Liberty blue e fondo Concealer sempre di Fusion.


DIMOSTRAZIONE DI SPATOLATI A CALCE E RESINE CEMENTIZIE
Grazie a due istruttori d'eccellenza, Michela e Tommaso, è stato possibile offrire ai nostri clienti uno spazio dedicato alle applicazioni a spatola di pittura a CALCE con Calce del Brenta e le RESINE CEMENTIZIE di Cemento madre di ErreLAB😍
Guardate che meraviglia, le mie donne sono grandi spatolatrici!!!





Infine Action Painting , tanto divertimento con risate a crepapelle, grandi e piccini alle prese con palloncini ripieni di pittura da scagliare su una parete per creare una vera opera d'arte firmata da tutti gli artisti d'azione!





La giornata si è conclusa con la consegna  di un omaggio ad ogni partecipante, sono stati sorteggiati corsi di decorativo personali con me, Kit di Fusion mineral paint, pennelli Farrow&Ball, pareti decorative in gesso ceramico Artpole e tanto, tanto altro!
Un affettuoso arrivederci a tutti i miei affezionati clienti ed un invito ai cari lettori a conoscere il mondo coloratissimo di Drago Fratelli nel favoloso show room a Reggio Emilia.


😙

Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti
L'ARTE DEL RECUPERO

BIDONI GRIFFATI RICICLATI
Il recupero di oggetti è sempre stata una delle mie passioni, per questo motivo tengo corsi di decorazione nel colorificio Drago F.lli a Reggio Emilia.
L'idea di entrare in possesso di un bel pezzo di arredo firmato Roberto Mora mi ha sempre stuzzicata...

POLTRONA DI ROBERTO MORA

Si è vero, basta prendere un fusto di benzina a martellate direte voi, ma Mora per primo, ha proposto l'idea facendola conoscere al mondo, quindi è il creatore di un arredo di designe industrial molto apprezzato, perciò le sue creazioni hanno prezzi paragonabili ad opere d'arte.

FUNZIONALITÀ ED ESTETICA


BIDONE PORTARIFIUTI REALIZZATO DA ALBERTO


Progettare la trasformazione di un oggetto di uso non comune, magari trovato nella spazzatura, in un bel pezzo di arredo stimola l'ingegno e fa benissimo al portafoglio🤑
Il progetto che sto per raccontarvi è eccezionale per la sua funzionalità perché risolve il problema di estetica legata al bidone della spazzatura ed ottimizza al tempo stesso lo spazio:
BIDONE INDUSTRIAL ♻ per contenere i rifiuti ingombranti come incarti e plastica, nonché SGABELLO .
Ho intervistato l'ideatore Alberto, ingegnere con la passione per la moto e di qualsiasi oggetto che gli procuri un comfort, per questo ha escogitato una soluzione per ottenere un arredo poco ingombrante che rispecchi il suo gusto estetico e la sua esigenza di ottimizzare lo spazio in cucina.
Dal momento che lavora nello stesso edificio che ospita alcuni grandi preparatori di moto2 e Super bike, ha avuto a sua disposizione, alcuni bidoni vuoti di benzina da competizione.


FUSTO DI BENZINA DA 50 LITRI

Voi non preccupatevi, vi basterà recarvi dal meccanico di fiducia per chiedere un fusto vuoto d'olio : non esisterà a regalarvelo se gli risparmierete un giro in discarica😆, ma prendete solo quelli ad altezza sgabello o tavolino cioè da 25 o 50 litri, se poi il bidone è rovinato vi spiegherò io come fare per riverniciarlo con i prodotti giusti ed una spesa che inciderà come una pizza.
La tecnica ed i materiali sono semplici per questi esempi di effetti che ho recuperato per voi su Pinterest.
Se volete imparare come si fa, passate a trovarmi da Drago F.lli a Reggio Emilia o scrivetemi su info@creativewall.it
Con la pittura Fusion Mineral Paint  sarà semplicissimo realizzare mobili decorati come quelli delle foto!

BIDONE RACCOLTA RIFIUTI DECORATO

Per prima cosa assicuratevi che il bidone sia completamente vuoto al suo interno, in caso contrario, smaltite il contenuto presso la discarica più vicina, quindi detergete con sapone per piatti o sgrassatore e risciacquate abbondantemente.
Se come me non possedete uno smeriglio da taglio, recatevi da un fabbro e fatevi tagliare il coperchio a circa 1cm dal bordo, costerà  5 o 10 euro, un prezzo ragionevole per un'operazione che comporta 5 minuti di lavoro.

TAGLIO SUL COPERCHIO

Procuratevi un profilo in gomma in ferramenta o magazzino per bricolage a pochi euro, serve per proteggere i bordi taglienti della lamiera, applicatelo sul fusto e sul coperchio aggiungendo un filo di silicone trasparente antibatterico, il mio preferito è il Tytan che trovo sempre da Drago F.lli.

INSERIMENTO GUARNIZIONE

Infine con l'aiuto di un trapano a batteria procurate alcuni forellini in corrispondenza della cerniera a libro che troverete sempre a circa un paio di euro dal ferramenta, quindi avvitatela con piccoli bulloncini o rivettatela.



Ecco pronto il Bidone sgabello da Super Bike per tutti gli amanti del brivido ad alta velocità!
Il costo del progetto si aggira attorno una ventina di euro. 


Vi aspetto a Reggio Emilia da Drago fratelli per un progetto unico, dedicato a voi!😚
Share
Tweet
Pin
Share
3 commenti
Older Posts

Chi sono

About Me

Mi chiamo Anna Lisa, sono interior designer e decoratrice.
Curo l'area di progettazione e vendita presso il noto colorificio di Reggio Emilia, Drago fratelli.

Lettori fissi

A REGGIO E DINTORNI

Da Drago Flli è disponibile uno spazio per testare i vostri effetti decorativi: è gradita la prenotazione al fine di mantenere uno spazio per tutti i clienti che desiderano usufruire di questo servizio. Grazie in anticipo.

Per contatti: annalisa@dragofratelli.it

Post popolari

  • VINTAGE: RECUPERIAMO I MOBILI DI MODERNARIATO
  • BIDONE INDUSTRIAL
  • VERNICIARE MOBILI IN LAMINATO
  • FENG SHUI CON I COLORI DI FARROW&BALL ED NCS
  • ABBINAMENTO COLORI
  • OPEN DAY DA DRAGO FRATELLI
  • SALA CLASSICA IN ROSSO POMPEIANO
  • RIDIPINGO LA CUCINA CON FARROW&BALL, OXXIDO E FUSION MINERAL PAINT
  • FARROW&BALL WIMBORNE-DORSET 2017
  • PREPARIAMO LA MILK PAINT

Blog Archive

  • settembre (1)
  • agosto (1)
  • luglio (1)
  • giugno (1)
  • maggio (4)
  • aprile (4)
  • marzo (5)
  • febbraio (3)
  • gennaio (3)
  • dicembre (1)
  • novembre (1)

Corsi di decorazione


Organizzo e svolgo corsi di decorazione shabby (e stili affini) e murale nello showroom DRAGO di Reggio Emilia nel periodo invernale. Al momento i corsi sono finiti e ripartiranno verso ottobre!


Calendario dei corsi

Created with by ThemeXpose | Distributed By Gooyaabi Templates