Powered by Blogger.
  • Home
  • Presentazione
Pinterest Facebook

Shabby&Co

Diario di bordo di una decoratrice eclettica

l'A-B-C del restyling


La sala rossa a lavori ultimati

Terzo capitolo del restyling  "La casa di Laila": parlerò di come abbiamo riadattato una sala da pranzo poco utilizzata in una saletta relax e da conversazione e percorrerete insieme a me le tappe che mi hanno condotta a rielaborarlo in maniera ottimale.

La sala rossa a lavori ultimati: particolare nicchia ex-lavabo

A - Austerità

La stanza di forma rettangolare accoglie due meravigliose pareti in sasso che si contrappongono sul lato lungo.
Sul lato corto, un caminetto e di fronte due finestre a dare luce.
Le pareti sono bianche e si nota un incavo nel muro, nel quale si suppone una volta, vi alloggiasse un lavandino.
Infissi e travi sono di  noce, il soffitto in tavelle di recupero evidenzia notevoli discromie, la pavimentazione è stata rifatta recentemente per un intervento di risanamento delle fondamenta.

Splendidi arredi di fine 800: un paio di mobili da buffet con specchiera dorata si contrappongono sulle due pareti in sasso e un  grande lampadario in vetro di murano opalescente, sovrasta il tavolo in noce posto al centro della stanza.
Di fianco al caminetto si vede la poltrona in velluto a trama floreale e disposti a girare, un paio di tavolinetti in radica di noce insieme a un grazioso secreitaire.
Cornici in argento e porcellane, dipinti ad olio, adornano mobilio e pareti.
Benchè nell'insieme la sala si mostri arredata con classe ed eleganza, la percezione comune entrando in questo vano è austerità.

Sala prima dell'intervento di restyling


B - Brio è la soluzione

La soluzione adeguata a dare briosità all'ambiente è in un certo senso un accenno di fasto, ma senza esagerare; l'ambiente è arredato con gusto e molta cura del dettaglio, quindi utilizzerò soltanto il colore: voglio accendere la voglia di frequentare questa stanza, allora la infiammo di rosso!

Anna lisa all'opera

C - Colore rosso pompeiano

Il rosso pompeiano crea uno charme elegante, mai volgare, fastoso al punto giusto, capace di dare risalto agli argenti e alle delicate ceramiche di Capodimonte nonchè agli ori di cornici e specchiere.
L'effetto è avvolgente ed il colore si amalgama perfettamente al cotto del pavimento e ai mattoni del caminetto, si sposa con la pietra ed il raso della lampada.

Le discromie delle tavelle si sono uniformate con l'utilizzio di una pittura a calce di un delicato colore rosa antico, idonea per la grande traspirabilità e il caratteristico effetto vellutato.

La Sala Rossa

Il potere del colore

La versione rivisitata di questo ambiente ha dato vita ad un nuovo utilizzo da parte dei proprietari.
L'ennesima prova del potenziale che dobbiamo riconoscere al colore.
Sembra proprio sia diventato il posto ideale dove immergersi in una chiaccherata sorseggiando un caffè oppure un buon nocino emiliano fatto in casa , coccolati dal tepore del caminetto.
Un angolo di pace, ideale per galvanizzarsi nella lettura o una alcova d'amore dove godersi una seratina romantica a lume di candela in grande stile!

Anna lisa


Come di consueto un rigraziamento alla elegantissima Sig.ra Laila e marito senza dimenticarci della Drago Flli per la fornitura dei materiali di pregio.

A presto, alla prossima puntata!😉


Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti
Dettaglio profili decorati attorno alle finestre

Vedendo il grande spazio racchiuso tra le mura del corridoio al primo piano dell'abitazione, non  ho potuto fare a meno di proporre una riprogettazione fuori dalla tabella di marcia.
Un ambiente caratterizzato da elementi contrastanti ma di grande potenziale.
Due finestre esposte a nord, una piccola a sud, ampie pareti libere,  ma spazio ristretto e angusto, circa 150 cm lato più ampio, 110 cm lato stretto.

Obiettivi

La progettazione è mirata ad allargare in senso visivo lo spazio ristretto.
Utilizzare al meglio la luce a disposizione e arredare le pareti spoglie in modo logico e armonico.

Armonie e design in stile inglese


Particolare consolle Shabby

La luce che arriva da nord dona un'atmosfera calda e soffusa alla parete che accoglie le camere da letto .
Sfruttando questa particolare luce e tenuto conto di infissi e travi in noce e del pavimento in cotto antico, optiamo per una tinta verde oliva messa in contrasto con pareti in calce bianca.
Dove il corridoio si allarga, sulla parete verde per richiamare il bianco della calce, ho posizionato una piccola consolle Shabby decorata da me, sulla quale abbiamo posizionato due antiche lampade ad olio in ottone, uno specchio con cornice dorata barocca e una serie di stampe equestri dai toni inglesi.
La parete a nord è pitturata a calce bianca, non essendo esposta al sole subisce gli effetti dell'umidità e dello shock termico, poi ho decorato un passepartout con un motivo ornamentale verde sul perimetro che delinea le finestre .
In prossimità della camera matrimoniale risaltano le belle foto d'epoca insieme ad altre  più recenti, incorniciate da me in noce ed oro che compongono l'albero genealogico della famiglia. 

Illusioni ottiche

Il corridoio si biforca e si restringe verso le scale che conducono al terzo piano dell'abitazione, considerata la grande dimensione della parete e l'impossibilità di arredarla per lo spazio ristretto (110 cm), ho delineato una boiserie a circa un metro dal pavimento, mantenendo la parte superiore verde e la parte inferiore a strisce colorate per riprodurre l'effetto carta da parati.
Le strisce verticali di larghezze differenti della boiserie, dilatano la prospettiva amplificando lo spazio.


Boiserie dipinta a strisce
Parete con foto di Famiglia

Grande soddisfazione dei proprietari: una zona di passaggio trasformata in un piacevolissimo passaggio.

Ringrazio la ditta Drago f.lli di Reggio Emilia per i materiali ed il mio compagno Alberto, che insieme a me a decorato gli ambienti.

Al prossimo lavoro😉
Share
Tweet
Pin
Share
No commenti

Portone Chippy 

Ciao a tutte, voglio dedicare un post ad uno stile che mi piace molto, il CHIPPY style. Per chi è stanco del solito shabby e vuole sperimentare uno stile più rustico, il CHIPPY offre una moltitudine di possibilità creative. Chi già conosce la pittura in polvere di caseina/latte sa che fornisce ottimi risultati sul legno grezzo. Quello che molti non sospettano è che può rappresentare una soluzione altrettanto eccellente per pezzi già pitturati o protetti con una finitura trasparente. Da Drago f.lli srl la nostra scelta è ricaduta su MMS Milk Paint. 

Il Chippy style è l’equivalente tra gli stili estetici del look “strappato-rovinato” arrivato in voga per i Jeans, e nasce dal desiderio di ricreare l’aspetto vissuto e screpolato tipico dei mobili antichi e rustici, come quelli che potreste trovare in un vecchio mulino od in una soffitta dimenticata. 

La pittura nel tempo si è logorata, si è screpolata e si è staccata in certi punti, grazie agli effetti del calore, dell’umidità, del freddo e dell’uso. Molti restauratori di mobili hanno cercato di imitare questo effetto tramite  varie tecniche di carteggiatura, strofinamento, effetto distressing, livellamenti, applicazioni di resistenze, sbiadimenti vari. 

Si sono visti risultati decisamente sorprendenti anche con queste tecniche, ma perché complicarsi la vita? Con la Milk Paint è possibile ottenere tutto questo in maniera semplice e senza problemi. Il motivo è molto semplice ed è nella natura stessa del prodotto utilizzato.

Dettaglio cassetto comodino chippy


Milk Paint è un prodotto completamente naturale, non fa uso degli additivi moderni che in genere vengono aggiunti per garantire una migliore adesione. Perché essa aggrappi bene come le altre pitture deve potere penetrare la superficie, come appunto succede sul legno grezzo; in tutti gli altri casi è meglio applicare una mano del suo specifico primer (Bonding Agent) che garantisce una perfetta adesione nei casi più difficili o “poco chiari”. Ne deriva che quando usate Milk Paint senza primer su oggetti già protetti, una volta essicata comincerà a screpolare e staccarsi in modo imprevedibile (specialmente su punti sensibili come angoli e sporgenze), realizzando uno stile chippy naturale, dal look autentico.

Stazione barometrica chippy

In conclusione, il CHIPPY style è una tecnica divertente e imprevedibile che tuttavia saprà donarvi risultati dal profondo impatto estetico. Non esiste un’altra tecnica che possa garantire un look così autenticamente invecchiato e vissuto.

A presto e vi aspetto ai corsi per insegnarvi il CHIPPY style!

 Decorazione chippy con stencil    

Share
Tweet
Pin
Share
1 commenti
Newer Posts
Older Posts

Chi sono

About Me

Mi chiamo Anna Lisa, sono interior designer e decoratrice.
Curo l'area di progettazione e vendita presso il noto colorificio di Reggio Emilia, Drago fratelli.

Lettori fissi

A REGGIO E DINTORNI

Da Drago Flli è disponibile uno spazio per testare i vostri effetti decorativi: è gradita la prenotazione al fine di mantenere uno spazio per tutti i clienti che desiderano usufruire di questo servizio. Grazie in anticipo.

Per contatti: annalisa@dragofratelli.it

Post popolari

  • VINTAGE: RECUPERIAMO I MOBILI DI MODERNARIATO
  • BIDONE INDUSTRIAL
  • VERNICIARE MOBILI IN LAMINATO
  • FENG SHUI CON I COLORI DI FARROW&BALL ED NCS
  • ABBINAMENTO COLORI
  • OPEN DAY DA DRAGO FRATELLI
  • SALA CLASSICA IN ROSSO POMPEIANO
  • RIDIPINGO LA CUCINA CON FARROW&BALL, OXXIDO E FUSION MINERAL PAINT
  • FARROW&BALL WIMBORNE-DORSET 2017
  • PREPARIAMO LA MILK PAINT

Blog Archive

  • settembre (1)
  • agosto (1)
  • luglio (1)
  • giugno (1)
  • maggio (4)
  • aprile (4)
  • marzo (5)
  • febbraio (3)
  • gennaio (3)
  • dicembre (1)
  • novembre (1)

Corsi di decorazione


Organizzo e svolgo corsi di decorazione shabby (e stili affini) e murale nello showroom DRAGO di Reggio Emilia nel periodo invernale. Al momento i corsi sono finiti e ripartiranno verso ottobre!


Calendario dei corsi

Created with by ThemeXpose | Distributed By Gooyaabi Templates